I giovani, si sa, non sempre calcolano i rischi delle proprie azioni... E a pagare il conto ci devono pensare i genitori. Così è andata anche ad una coppia lombarda che, a causa di un video pubblicato dal figlio su YouTube, ha dovuto sborsare 20.000 euro. Su denuncia dell'inconsapevole protagonista del video, professoressa del giovane "cineasta", il Giudice ha infatti ritenuto le immagini contenute nella registrazione "lesive del decoro e della reputazione", riconoscendo all'insegnante un risarcimento per i danni inferti alla sua immagine.
SPAMMING Quando è vietato l'invio di posta elettronica pubblicitaria non richiesta? Per leggere il Dossier del Garante, clicca qui VIDEOSORVEGLIANZA Sicurezza o violazione della privacy? Per leggere il Dossier del Garante, clicca qui
SCONTRINO FARMACI Dove finisce la privacy con gli scontrini fiscali parlanti? Per leggere le Prescrizioni del Garante, clicca qui
TELEMARKETING Per leggere il Comunicato stampa del Garante, clicca qui Per leggere il Comunicato stampa del Garante, clicca qui
PC Come rottamare un pc in tranquillità? Per leggere le prescizioni del Garante, clicca qui
0 commenti
Posta un commento